26 Aug 2009 - In occasione del World Marketing and Sales Forum, organizzato il 16 e 17 giugno a Milano da Hsm, Philip Kotler ha fatto un punto sui più importanti cambiamenti che hanno coinvolto la disciplina del marketing e quindi, sottolineato, il modo di operare e decidere delle aziende.
Anzi rettifico i cambiamenti che dovrebbero riguardare il modo di agire delle aziende.
Per punti quanto affermato dallo studioso americano:
• il cambiamento più significativo è nel consumatore, che ha oggi più potere nei confronti delle aziende. Fenomeno enfatizzato dai social network ed in generale dal web 2.0 che garantisce facilità di produzione di informazione sui prodotti.
Queste in sunto le prime asserzioni ovvero i vs clienti parlano del vs prodotto, sentono cosa dicono gli altri dello stesso e fondano su queste basi le decisioni di acquisto. Pensate quanto anni fa acquistavate una macchina: chiedevate ai vs amici e conoscenti. Ricordate quando esprimevate giudizi sui prodotti avuti ed utilizzati.
Bene, oggi i vs amici sono milioni di utenti che si scambiano idee; la vostra voce, i vs giudizi vengono amplificati su un numero impensabile di utenti. L'informazione circola è condivisa su una platea incredibile di utenti. La vera implicazione è una sola: monitorarla ma non pensare di governarla se non con la sola arma che si ha a disposizione FARE BUONI PRODOTTI.
La tendenza è questa: l'affermazione della verità.
• All'interno delle aziende si sta invece affermando la figura del Cmo - Chief Marketing Officer, cioè una figura che vicina ai vertici aziendali governa e dirige le strategie aziendali. Il Kotler afferma come il marketing non possa essere relegato alle sole funzioni operative, come non possa vivere la sua dimensione aziendale nella preparazione di un evento o nella pianificazione di un paio di pubblicità.
Chi per mestiere studia e analizza i mercati, aggiungo io, deve essere parte determinante nelle scelte strategiche. Può essere anche figura esterna all'azienda ma un tale competenza deve necessariamente sedere al tavolo delle grandi scelte di indirizzo aziendale.
• migliorare la collaborazione tra le varie funzioni aziendali e in particolare tra marketing e vendite. Si spingere Kotler ad affermare una quasi job rotation: programmare percorsi di carriera che prevedono periodi alternati fra le due funzioni.
Io aggiungo la mia personale esperienza: dico sempre ai commerciali con cui collaboro che loro sono la mia ricerca di mercato continua. I vs commerciali sono il vs osservatorio sul mercato, loro sono a contatto con la primaria risorsa di un azienda: i clienti.
Chiudo questo scritto che ha un po' il senso dello sfogo, ribadendone i concetti in quanto credo seriamente che siano le basi per le aziende vincenti del futuro: proiezione all'eccellenza nei prodotti, centralità del consumatore, importanza al marketing e alla strategia, ruolo conoscitivo della funzione commerciale.
eCommerce Magento & Seo Specialist
Napoli
Autenticati per lasciare un commento.
Non ci sono commenti.
Devi realizzare o promuovere un sito web, ideare l'immagine coordinata della tua azienda, sviluppare un piano di comunicazione integrata?
Richiedi un preventivo
ricevi i preventivi gratis e decidi senza impegno